Home › Pubblicazioni › Articoli in riviste e volumi
Articoli in riviste e volumi
Stratificazione e sfera politica in Cecoslovacchia, “Sociologia”, 56 (1976), 1
Lo stalinismo secondo Elleinstein, “Nord e Sud”, 23 (1976), 23
Le nuove contraddizioni del socialismo statale, “Rivista di studi crociani”, 13 (1976), 4
Totalitarismo e disuguaglianza nel socialismo burocratico, “Rivista di studi crociani”, 14 (1977), 1
Normalizzazione e dissenso in Cecoslovacchia, “Nord e Sud”, 24 (1977), 25
Il dissenso e la crisi del socialismo burocratico, “Nord e Sud”, 24 (1977), 27-28
Società civile e pluralismo politico nel ’68 cecoslovacco, in AA.VV., Il ’68 cecoslovacco e il socialismo, Editori Riuniti, Roma 1978
L‘ultimo Lukàcs e il problema politico della burocrazia, in AA.VV., Lukàcs e la rinascita del marxismo, Ed. del Centro culturale Italia-Ungheria, Roma 1978
Teoria marxista e soggetto storico del cambiamento, in AA.VV., Crisi del marxismo e società italiana, a cura di F. Crespi (Numero monografico degli “Annali della Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Perugia”, 15 [1978-’79]. Quaderni dell’Istituto di Studi sociali, 2)
Libertà politica e pluralismo sociale nella “primavera di Praga“, “Quaderni umbri”, 13 (1980), 1
Il “caso Lysenko”: scienza, politica ed ideologia nel socialismosovietico, ivi
Roy Medvedev: un’analisi critica della rivoluzione d’Ottobre, ivi
Teoria politica e socialismo: tra progetto e utopia, in AA.VV., Il marxismo italiano degli anni ’70. Bilancio di un decennio, a cura di A. Pieretti, Ed. dell’Università di Perugia, 1981
Il progetto autogestionario: mito ideologico o realtà politica?, in AA.VV., I nodi dell’autogestione, a cura di F. Crespi, De Donato, Bari 1981
Socialismo e autogestione nell’esperienza di “Praxis“, in AA.VV., L’autogestione jugoslava, Angeli, Milano 1982
Luigi Sturzo teorico della democrazia, in AA.VV., Individuo esocietà nel pensiero di L.Sturzo, Ed.Istituto L.Sturzo, Roma 1985
Ragione, linguaggio e persuasione nella filosofia politica di J.J.Rousseau, in AA.VV., Gli usi del linguaggio, cura di A. Pieretti (Numero monografico degli “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia”, 22 [1984-’85], 8. Sezione Studi Filosofici)
La politica, la ragione, la forza: ‘souveraineté’ e ‘gouvernement’ nel ‘Contratto sociale’ di J.J.Rousseau, in AA.VV., Momenti e problemi di storia della filosofia (Numero monografico degli “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia”, 23 [1985-’86], 9. Sezione Studi Filosofici)
Progetto storico e progetto politico: la presenza dei cattolici nella società italiana degli anni ’80, in AA.VV., I cattolici nel moderno, a cura di P.Montesperelli, Angeli, Milano 1987
“Science politique et législation”:la presenza e i limiti della razionalità giusnaturalistica nel pensiero politico di J.J.Rousseau, “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Perugia”, 24 (1986-’87), 10. Sezione Studi Filosofici
Marxismo e politica nell’ideologia e nella prassi del marxismo jugoslavo, in AA.VV., L’enigma jugoslavo e le ragioni della crisi, Angeli, Milano 1989
Sturzo e il problema del voto segreto, “Studium”, 83 (1989), 2
L‘elemento religioso nelle teorie politiche, in AA.VV., Il ritorno del senso religioso nella società secolare, “Una città per il dialogo”, 41 (1989)
“Fine delle ideologie”, cultura del progetto, crisi attuale della politica, “Orientamenti pastorali”, 38 (1990), 2-3
La politica e lo stato nel marxismo: nascita, sviluppo e crisi di una teoria, in AA.VV., La crisi del comunismo, “Orientamenti sociali”, 2 (1990), 2
Momenti di un dibattito nell’Illuminismo italiano: “anatomia” ed “etica” In C.I. Ansaldi, in AA.VV., Medicina e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di L. Conti, La Porziuncola, Assisi 1990
Ispirazione cristiana e presenza politica. Itinerari per una riflessione, in AA.VV., Presenza e impegno dei cristiani nella società, Ed. Istituto “Conestabile della Staffa”, Perugia 1990
La riflessione sulla democrazia nel secondo dopoguerra. Versioni della politica e paradigmi della ragione, “Studium”, 84 (1990), 6
Percorsi del pensiero democratico nel dibattito italiano degli anni ’80, “Prosopon”, 2 (1990), 3
La politica tra “regole del gioco” e valori della persona: il problema della democrazia nel pensiero del Novecento, in AA.VV., Per una coscienza morale e sociale di ispirazione cristiana, Ed. Petruzzi, Perugia 1991
Teoria politica e concezione della democrazia nel marxismo, “Coscienza”, 49 (1991), 6
Cultura cristiana y ciudad del hombre, in AA.VV., Cultura cristiana y accion politica, Fundacion Universitaria San Pablo, Madrid 1991
Razionalità pratica ed etica politica, “Prospettiva persona”, 1 (1992), 1-2
Etica e politica nel dibattito contemporaneo. Appunti per un’indagine critica, “Orientamenti pastorali” 40 (1992), 4-5
Itinerari per un’etica pubblica: la democrazia tra regole e valori, “Cultura e scuola”, 123 (1992), 3
L‘elitismo democratico: una variazione sul tema della democrazia come “metodo politico“, in AA.VV., Filosofia e democrazia, a cura di D. Fiorot, Giappichelli, Torino 1992
La politica tra regole del gioco e valori della persona: il problema della democrazia nel pensiero del ‘900, in AA.VV., Actas del I Congreso “Cultura europea” (Pamplona, 24-27 ottobre 1990), Pamplona 1992
Ragione, morale e politica: elementi per una riflessione, in AA.VV., L’Europa crocevia, Studium, Roma 1992
Filosofia e politica. Dalla crisi alla ricostruzione di un difficile rapporto, “Idee”, 8 (1993), 22
Pluralismo culturale e prospettive dell’etica pubblica nella società italiana degli anni ’80, in AA.VV., Verso una nuova identità nazionale, Dehoniane, Roma 1993
Religione e politica, in AA.VV., La dimensione religiosa dell’uomo, GESP, Perugia 1993
Il filo spezzato. Ragione e democrazia in Hans Kelsen, in AA.VV., Democrazia, ragione e verità, a cura di R. Gatti, Massimo, Milano 1995
L‘equilibrio dei poteri in democrazia, “Orientamenti sociali”, 5 (1994), 2
Società familiare e società politica, “La Società”, 4 (1994), 14 (in collaborazione con G.Mazzoli)
I diritti della cittadinanza nelle trasformazioni della democrazia, “La scuola e l’uomo”, 51 (1994), 9
Ispirazione cristiana e scelta democratica, in AA.VV., Politica come servizio, PIEMME, Casale Monferrato 1994
L‘idea di bene comune nella filosofia politica di J.Maritain, “Con-tratto”, 3 (1994), 1-2
Filosofia, libertà e ragione: percorsi per una riflessione, “Bollettino di filosofia politica”, 6 (1994), 10-11
Etica pubblica e laicità dello stato, “Prospettiva persona”, 4 (1995), 11
Ragione, verità, tolleranza: appunti su Kelsen, Popper, Rawls, in AA.VV., Ordine, conflitto e libertà nei grandi mutamenti del nostro tempo, a cura di D. Fiorot, Giappichelli, Torino 1995
Etica politica e democrazia. Una risposta alla sfida della “ragione cinica”, “Orientamenti sociali”, 7 (1995), 3
Filosofia politica tra “impegno” e “testimonianza“, in AA.VV., Estraneità interiore e testimonianza. Studi in onore di A. Rigobello, a cura di A. Pieretti, E.S.I., Napoli 1995
Verità e tolleranza: questioni aperte nel liberalismo contemporaneo, “Per la filosofia”, 12 (1995), 35
Legge naturale, diritti umani, democrazia: Kelsen, Maritain e il dibattito contemporaneo, “Annali Chieresi”, 10 (1995), 1
I diritti umani: tra accordo pratico e giustificazione razionale, “La scuola e l’uomo”, 53 (1996), 2
Istituzioni ed etica pubblica: considerazioni sul “caso italiano“, in AA.VV., Democrazia competitiva e cittadinanza comune, A.V.E., Roma 1996
Etica pubblica e diritti di cittadinanza, “Aggiornamenti sociali”, 47 (1996), 9-10
Constitutio libertatis: le prospettive, i dilemmi, “Orientamenti sociali”, 9 (1997), 1
Legge naturale e diritti dell’uomo in Kelsen e Maritain, “Studium”, 93 (1997), 5
Ethos e bene comune. Pluralismo e relativismo nella società democratica, “Nuova secondaria” 15 (1997), 1
La cittadinanza: contenuti moderni di un concetto antico, in AA.VV., L’Europa dei cittadini: realtà e prospettive, AICRE, Genova 1997
Diritti di cittadinanza e metamorfosi della democrazia (Droits de citoyenneté et métamorphoses de la démocratie), in AA.VV., Educazione e futuro della democrazia. Per una nuova cittadinanza, ICIIM-SIESC, Roma 1998
Politeismo dei valori e democrazia: problemi aperti e risposte devianti, “Per la filosofia”, 15 (1998), 43
“Che cos’è la verità?”. Pilato, Kelsen e la parabola del buon democratico, in AA.VV., Ponzio Pilato o del giusto giudice. Profili di simbolica politico-giuridica, a cura di C. Bonvecchio e D. Coccopalmerio, CEDAM, Padova 1998
Il “chi” e il “come”: un problema aperto nella filosofia del governo democratico, in AA.VV., Ripensare lo spazio politico. Che cos’è un’aristocrazia?, Il Poligrafo, Padova 1998
Note su Augusto Del Noce interprete di Rousseau, “1989”, 8 (1998), 2
Costituzione e problemi della democrazia italiana nellastagione delle riforme, in AA.VV., La costituzione fra storia eattualità, Quaderni dell’Istituto “Nolfi”, Fano 1999
La cittadinanza liberale e la sfida dei “nuovi diritti”. Qualche riflessione a partire da Charles Taylor, in AA.VV., Forme e problemi del neoliberalismo, a cura di F. Botturi, “Per la filosofia”, 16 (1999), 46.
Democrazia e cittadinanza, in AA.VV., La democrazia nel Novecento, Aracne, Roma 2000
Libertà, uguaglianza, differenza: l’identità del cittadino nella società complessa, in S.Belardinelli-R.Gatti- G.Dalla Torre, Individuo e società. Il futuro della cittadinanza, San Paolo, Casale Monferrato 2000
“Nul n’est parfait ici-bas”: Rousseau gnostico post-cristiano?, in AA.VV., Gli arconti di questo mondo. Gnosi: politica e diritto, a cura di C. Bonvecchio-T. Tonchia, Edizioni dell’Università di Trieste, Trieste 2000
Concezioni della “plenitudo temporum” tra medioevo e modernità: percorsi e figure dell’immanentizzazione dell’eskaton, in “Doctor Seraphicus”, XLVIII, 2001
Una fragile libertà: prospettive etico-politiche sul problema dell’autodeterminazione in J.-J. Rousseau, in “Quaderni del Dipartimento di Filosofia”, Università di Perugia, XV, 2001
Il vero, il bene, il giusto: domande inevase della filosofia politica, “Hermeneutica” (numero monografico sul tema Domande di etica), Nuova serie 2001
Diritti e doveri della persona nella società multietnica, “Studium”, 97 (2001), 7 (riprodotto con parziali modifiche in AA.VV., Comprendere lo straniero, a cura di A. Pieretti-G.Cacciatore, Cittadella, Assisi 2002)
L’ordine politico e il problema del male: figure della modernità (Pascal Rousseau, Voltaire), Seminario on-line ospitato dal Sito italiano di Filosofia (SWIF) dal 25 ottobre 2001
La politica e la sfida del male, in “Il Regno”, 46 (2001), 11
“Chi è il soggetto dei diritti?”. Cittadinanza e democrazia nella società multietnica, in AA.VV., Percorsi della filosofia del Novecento, a cura di G. Stelli, I.R.R.S.A.E., Perugia 2001
Tra medioevo e modernità: figure del messianismo politico moderno, in http://www.storiain.net/arret/num64/cattedra/cattedra.htm, 1 febbraio 2002
Dialogo sulla politica e il male, “Dialoghi”, 2 (2002), 1
Teodicea politica?, “Hermeneutica” (numero monografico su “[in]Attualità del politico”), Nuova serie, 2002
Diritti e doveri della persona nella società multietnica, in AA.VV., Comprendere lo straniero, a cura di A. Pieretti-G. Cacciatore, Cittadella, Assisi 2002
Il male assoluto e il problema dell’identità. Totalitarismo e nuovo principio politico, in AA.VV., Sul male. A partire da Hannah Arendt, a cura di E. Donaggio-D. Scalzo, Meltemi, Roma 2003
Cittadinanza e democrazia: qualche riflessione sull’identità politica, in AA.VV., Cittadinanza e partecipazione, a cura di G. Dalla Torre-M. Truffelli, A.V.E., Roma 2003
Karl Löwith. Fede, storia e politica, in AA.VV., Storia e politica. Agostino nella filosofia del Novecento, a cura di L.Alici-R.Piccolomini-A.Pieretti, Città Nuova, Roma 2004
Il buono, il giusto, i diritti: sul rapporto tra capitalismo e democrazia, in AA.VV., Forme della reciprocità. Comunità, istituzioni, ethos, a cura di L. Alici, Il Mulino, Bologna 2004
“Ne pouvant faire que ce qui est juste fût fort …”: sovranità e trascendenza in Pascal, in AA.VV., Politica della vita, a cura di L. Bazzicalupo-R. Esposito, Laterza, Roma-Bari 2004
Verità, libertà e democrazia, in “Dialoghi”, 4 (2004), 3.
Un “tableau de charité”; amore e giustizia in Pascal, in “Rassegna di teologia”, 46 (2005), 1. (Una versione parzialmente diversa è stata pubblicata nel periodico on line della Società italiana di Filosofia politica [Quale religione per una sfera pubblica democratica? Note in margine all’ultimo Habermas, http://eprints.sifp.it/61/1/GATTI.html, 1-09-2007])
Cultura, politica e democrazia, in “La Società”, 14 (2005), 6
Democrazia e bene comune nella transizione italiana, in “Dialoghi”, 5 (2005), 4
La cittadinanza europea tra economia e politica, in AA VV., Ripartire dalla Città. La politica luogo e profezia e di speranza, A. V. E., Roma 2006
L’ “impronta di ciò che è umano”: il male, la libertà, il valore in Albert Camus, in AA. VV., Etiche del Novecento, a cura di P. Grassi-A. Pieretti (numero monografico di “Humanitas”, nuova serie, 2006)
Il male, la libertà, il valore in Albert Camus: una proposta interpretativa, in “Annali della Facoltà di Lettere Filosofia dell’Università di Perugia”, 27 (2003-2004), 3 [edito nel giugno 2006] (versione ridotta del saggio precedente)
Rousseau e la fragile comunità: il legame sociale tra politica e rêverie, in AA.VV, Comunità, identità e sfide del riconoscimento, a cura di A Pirni, Diabasis, Reggio Emilia 2007
“Questo luogo di mezzo che ci è toccato in sorte”: note sul problema della giustizia in Pascal, in Quaderni speciali della “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, 84 (2007) 3
Sul carattere impolitico del moderno: Hobbes, Locke, Rousseau, in AA.VV., Forme del bene condiviso, a cura di Luigi Alici, Il Mulino, Bologna 2007
Ma lo Stato deve educare alle virtù?, in “Dialoghi” 7 (2007), 4
L’ethos della democrazia e la funzione della cultura, in AA.VV. Etica delle relazioni, a cura di G. Mollo, Morlacchi, Perugia 2007
Natura umana, scienza, politica: un excursus e qualche annotazione, in “Hermeneutica” nuova serie 2008
Il problema della religione civile: a partire da J.-J. Rousseau, in “Bollettino Telematico di filosofia politica”, 2008 (http://bfp.sp.unipi.it/hj05b/hjSearchEngine.php?idSubject)
Ontologia, etica e politica. nel sito del Centro di etica del Collegio Borromeo di Pavia, 2008 (http://blog.centrodietica.it/index.php?s=gatti)
L‘autenticità del bene e l’inautenticità del male, in: AA.VV., In fondo al male, a cura di M. Bon Valsassina Ed. Futura, Perugia 2008
Secolarizzazione e post-secolarizzazione: una proposta di lettura a partire da Pascal. In AA.VV., Studi in memoria di Enzo Sciacca. (vol. II). A cura di F. Sciacca, Giuffrè, Milano 2008, poi ripreso in B. Henry, A. Loretoni, A. Pirni ( a cura di), Laicità e principio di non discriminazione, pp. 17-42, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp. 17-42.
Rousseau: critica all’individualismo moderno e dilemmi del legame sociale. in: AA.VV., Paura dell’Altro. Identità occidentale e cittadinanza. A cura di F.Bilancia-F.M. Di Sciullo- F. Rimoli, Carocci, Roma 2008
Religione, politica, normatività. Note sull’ultimo Habermas, in AA.VV., Paradigmi e fatti normativi. Tra etica, diritto e politica, a cura di A. De Simone, Morlacchi, Perugia 2008
La desertificazione della realtà: sul male politico nel mondo virtuale, in “Zeta Filosofia”, 31 (2009), 5
Ripensare la politica, in Renata Natili (a cura di), La politica come obbligazione, Centro Studi Ezio Vanoni, Terni 2009
Il problema teologico-politico e il ritorno della religione nella sfera pubblica, in “Annuario di Filosofia”, 2009 (volume monografico sul tema Ritorno della religione? Tra ragione, fede e società, a cura di V. Possenti, Guerini, Milano 2009)
Il problema della giustizia in Pascal: un confronto tra le “Provinciali” e i “Pensieri”, in M.V.Romeo (a cura di), Le “Provinciali” oggi. Atti delle giornate Pascal 2007, C.U.E.C.M., Catania 2009
Il problema teologico-politico e il ritorno della religione nella sfera pubblica, in V. Possenti (a cura di), Ritorno della religione? Tra ragione, fede e società, pp. 139-163, Milano, Guerini, Milano, 2010, pp. 139-163.
Religione e spazio pubblico: questioni di metodo, “Dialoghi”, 10 (2010), 2
Geometrie dell’anima: il dialogo interiore nelle “Confessioni” di Agostino e di Rousseau, in Pagliacci D. (a cura di), Filosofia e dialogo. L’eredità moderna di Agostino, Città Nuova, Roma 2010
Corpo politico e corpo mistico in Pascal, in F. Ricci (a cura di), Corpo, Politica e territorio. Luoghi e non luoghi della corporeità, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2010, p. 159-186.
Sul male e sul silenzio della filosofia: Voltaire dal terremoto di Lisbona a Candide, in G. Goisis, M. Ivaldo, G. Mura (a cura di), Metafisica, persona, cristianesimo, Armando, Roma 2010
Tempo e relazione: pensare le generazioni oggi, “Dialoghi”, 11 (2011), 3
Cosa significa “appartenere”: la cittadinanza incompiuta, “Coscienza”, 65 (2011)
Religione e spazio pubblico: questioni di metodo, in L. Alici (a cura di), Dialogando. Idee, pensieri, proposte per il nostro tempo, A.V.E., Roma 2011, pp. 173-179.
Le cattive e le buone ragioni per un’Italia federale, “Dialoghi”, 11 (2011), 4
Voltaire sul terremoto di Lisbona: il male e la dignità del finito, in D. Mazzù, M. S. Barberi (a cura di), KATASTROPHE’. Tra ordine culturale e ordine naturale, Giappichelli, Torino 2012, pp. 145-167.
La forza, la giustizia, il corpo politico: Pascal e Hobbes, “Filosofia politica”, (2012), 2
Patto e legislatore: il paradosso del Contratto sociale, in R. Gatti- G.M. Chiodi (a cura di), La filosofia politica di Rousseau, Franco Angeli, Milano 2012.
Natura umana e artificio politico in Machiavelli, “Metabasis.it”, vol. 14, 2012
Democrazia, cultura e senso comune: alle radici della crisi attuale, “Dialoghi”, 1 (2013), pp. 35-42
Popolo nel repubblicanesimo moderno. Machiavelli, Rousseau, Robespierre, “Hermeneutica”, 2013, pp. 7-29.
“Da Paolo a Stalin…”. Il Grande Inquisitore in Albert Camus, in R. Badii, E. Fabbri (a cura di), Il grande Inquisitore: attualità e ricezione di una metafora assoluta, Udine, MIMESIS, Udine 2013
Natura, tecnica e politica. Rousseau e Marx, in G. M. Bravo (a cura di), I dilemmi della democrazia. Rousseau tra Tocqueville e Marx, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2013, pp. 107-117.
Democrazia, cultura e senso comune: alle radici della crisi attuale, in P. Airoldi (a cura di), La piazza, la rete e il voto. Democrazia, partecipazione e comunicazione politica ai tempi di Internet, A.V.E., Roma 2014, pp. 17-25.
Il male, l’educazione, la politica, in G. Bertagna (a cura di), Il pedagogista Rousseau. Tra metafisica, etica e politica, La Scuola, Brescia, 2014, pp. 165-178.
Jean-Jacques Rousseau: la verità, il potere, la parola, in Parrhesia e dissimulazione. La verità di fronte al potere, in “Annuario di teologia e politica/ Yearbook of political theology”, 2012-2013, pp. 415-443
Popolo nel repubblicanesimo moderno. Machiavelli, Rousseau, Robespierre, in “Hermeneutica” (2013), pp. 7-29
Montaigne e i dilemmi della tolleranza scettica, in “Filosofia politica”, 24 (2014), 3, pp. 487-504.
Cittadinanza: multiculturalismo o cosmopolitismo?, in “Dialoghi”, 15 (2015), 3, pp. 44-51
Religion et démocratie: du vicaire savoiard à nous, “Études Théologiques er religieuses”, 90 (2015), 4, pp. 581-590
Émile, “aimable étranger”, in “Rivista di storia della filosofia”, 70 (2015), 1, pp.93-106 (dossier a cura di A. Loche: La filosofia di Jean-Jacques Rousseau).
Camus: i “Grandi Inquisitori” e l’etica della rivolta, in G. Mancarella (a cura di), Filosofia politica. Studi in memoria di Laura Lippolis, pp. 135-158, Tangram ed., Trento 2015.
A. Affinito L. Alici, R. Gatti, R. A. Gahl, Forme della fiducia, in “Acta philosophica”, XXIv (2015), 1, pp. 173-188.
Etica pubblica e libertà d’espressione, Dossier a cura di R. Gatti, in “Dialoghi”, 16 (2016), 1, pp. 36-43. (Poi anche in G. Canobbio, a cura di, Libertà di parola e sinodalità, A.V.E., Roma 2017)
La fatica del riconoscimento, in AA.VV., Il fascino della violenza, Edizioni Rezzara, Vicenza 2016, pp. 33-48
Religione e nostalgia: note sulla terza Rêverie, in M. Menin e L Rustighi, a cura di, Sognare la politica, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 67-86
Patriottismo costituzionale e oltre, in "Filosofia politica", XXXII (2018), 1
Senso della vita e dignità umana nel tempo del 'disincanto del mondo', in G. Chiodi - R. Gatti - V. Sorrentino, La filosofia politica di Weber, Angeli Milano 2021 pp. 135-144
Sulla religione di Tocqueville, in Filosofia politica, XXXVI, 2, 2022
«Mais qu’est ce que nature?», In dialogo con Pascal. Giornata di studio, in Quaderni leif Semestrale del Centro Interdipartimentale di Studi su Pascal e il Seicento, a cura di Maria Vita Romeo, Catania 2023
«L’assurdo e il male. La peste di Albert Camus, (in pubblicazione), a cura di L. Alfieri, R. Gatti, M. Cangiotti, Il problema del male nella letteratura del Novecento
Moby Dick di Herman Melville, (in pubblicazione), a cura di L. Alfieri, R. Gatti, M. Cangiotti, Il problema del male nella letteratura del Novecento